Il maestoso edificio, costituito da più corpi di fabbrica, è ubicato nella zona bassa del Centro Storico ed ha una tipica architettura medievale. Il palazzo fu costruito a ridosso della cinta muraria, probabilmente su una torre di difesa ad una delle porte di accesso all’antico borgo. Si affaccia su Piazza Spinelli, che d’estate viene utilizzata spesso come location per spettacoli musicali ed eventi culturali, che animano anche il cortile interno del palazzo a cui si accede da Via Dottor Oliva. La facciata che da su Piazza Maggiore de Palma ha un’unica porta d’ingresso, dalla quale si accede ai locali che ospitano la biblioteca comunale, intitolata all’illustre scaleoto Gregorio Caloprese, e dove si possono ammirare affreschi barocchi che decorano il soffitto. Il Palazzo dei Principi fu dimora di diversi feudatari. Che si alternarono negli anni, dai Romano ai Sanseverino, dai Caracciolo agli Spinelli. Ebbe un periodo di grande splendore culturale nel XVI secolo grazie al Principe Francesco Maria Spinelli che amava circondarsi di illustri personaggi come il letterato Giovanni Vincenzo Gravina, il poeta Pietro Metastasio ed ovviamente il filosofo scaleoto Gregorio Caloprese. Fu sede della pretura ed anche di un cinema, è stato restaurato negli ultimi anni ed oggi è di proprietà del Comune.