E’ una delle piazze iconiche del Centro Storico, si raggiunge dalla vicina Piazza Spinelli, ma anche salendo una serie di gradinate dalla Porta della Marina, una delle antiche porte d’accesso al borgo. E’ dedicata al Maggiore Francesco De Palma, caduto valorosamente durante la Grande Guerra. Dall’ampia balconata della piazza si può ammirare l’azzurro del mare e Torre Talao, simbolo della città di Scalea. Sul lato opposto vi è la scalinata “Cesare De Bonis” con la caratteristica pavimentazione in ciottoli, rifatta alla fine degli anni ‘80: gli scaleoti chiamano questa scalinata “A Crucivìa”, perché nella parte alta si sdoppia, in Via Golfo a sinistra e Via Municipale a destra. Il 16 luglio, festa patronale, la piazza si riempie di turisti e gente del posto, per vedere l’emozionante discesa della statua della Madonna del Carmelo, seguita dai fedeli che portano le cinte votive, particolari telai in legno su cui sono inserite candele decorate. L’architettura della piazza è caratterizzata dalla presenza di grandi edifici del periodo medioevale, alcuni restaurati, come il Palazzo dei Principi che in questa piazza ha l’ingresso ai saloni che ospitano la biblioteca comunale, intitolata all’illustre scaleoto Gregorio Caloprese.