Le Spiagge di Scalea

la guida turistica di Scalea dal 2007

indietroScogliera dell’Ajnella

Prende il nome della spiaggia simbolo di Scalea, posta a nord del lungomare. Un insieme di spigolosi scogli color antracite, solitarie spiaggette e grotte marine naturali che si possono ammirare solo dal mare. A pochi metri dalla battigia vi è uno scoglio caratterizzato da un piccolo arco scavato negli anni dall'azione erosiva del mare, è lo scoglio della Grutticella, da sempre utilizzato dai ragazzi come trampolino per i tuffi. Allontanandosi dalla riva vi è il grosso scoglio della Salera, tra le cui ruvide rocce è facile trovare granellini di sale che si formano con l’evaporazione naturale dell'acqua di mare. Durante la bassa marea, affiora a pelo d'acqua lo scoglio della Giumenta, il cui profilo ricorda la schiena di un cavallo. Via mare si accede alla Grotta del “Tras e iesc" (Entra ed esci) che sbuca sulla spiaggetta chiamata “Iditàle” (il ditale), perchè la forma ricorda il cappuccio usato per proteggere le dita quando si cuce. Una grande stalattite a forma di testa di pecora, sovrasta l'ingresso della Grotta della Pecora, qui l'acqua cristallina sfuma in colori che si alternano continuamente. A fianco, nella stessa insenatura, vi è la romantica Grotta dei Baci, dal cui nome è facile intuire che fosse il luogo preferito degli innamorati.

condividi suFacebookXWhatsAppTelegram
© Gerardo Iannella